Albertaceratops nesmoi Ryan, 2007

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Albertaceratops Ryan, 2007
Descrizione
Questo dinosauro è conosciuto per un cranio completo dall'aspetto caratteristico. Come tutti i ceratopsidi era fornito di un becco da pappagallo, di corna e di un collare osseo; la forma di quest'ultimo richiamava quella dei collari del Centrosaurus o del Pachyrhinosaurus, ma al contrario di questi dinosauri, l'Albertaceratops era dotato di lunghe corna sopraorbitali e non di un singolo corno nasale. Sopra le narici era presente una sorta di protuberanza ossea che si assottigliava all'estremità. Il collare osseo era dotato di due robuste proiezioni appuntite e rivolte all'infuori. La lunghezza dell'animale è stimata in circa 5,5 m. L'albertaceratopo è un rappresentante dei ceratopsidi, o dinosauri cornuti. Le caratteristiche del cranio hanno permesso ai paleontologi di stabilire anche la sottofamiglia di appartenenza (Centrosaurinae), benché le grandi corna sopraorbitali siano caratteristiche dell'altra sottofamiglia di ceratopsidi i Chasmosaurinae. È probabile che l’Albertaceratops rappresentasse una forma primitiva di centrosaurino, testimoniando così che, in origine, i centrosaurini non possedevano il grande corno nasale ma due lunghe corna sopra gli occhi. I resti di albertaceratopo sono stati rinvenuti in Alberta (Oldman Formation), come indica il nome, ma altri resti frammentari attribuiti con qualche dubbio a questo animale sono stati ritrovati in Montana (formazione di Judith River).
Diffusione
Vissuto nel Cretaceo superiore (Santoniano/Campaniano, tra 84,9 e 70,6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Alberta (Canada).
Bibliografia
–Ryan, Michael J. (2007). "A New Basal Centrosaurine Ceratopsid from the Oldman Formation, Southeastern Alberta". Journal of Paleontology. 81 (2): 376-396. doi:10.1666/0022-3360(2007)81[376:ANBCCF]2.0.CO;2. ISSN 0022-3360.–
Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 259.–
Ryan, Michael J.; Russell, Anthony P., and Hartman, Scott. (2010). "A New Chasmosaurine Ceratopsid from the Judith River Formation, Montana", In: Michael J. Ryan, Brenda J. Chinnery-Allgeier, and David A. Eberth (eds), New Perspectives on Horned Dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum Ceratopsian Symposium, Indiana University Press, 656 pp. ISBN 0-253-35358-0.–
Kentaro Chiba; Michael J. Ryan; Federico Fanti; Mark A. Loewen; David C. Evans (2018). "New material and systematic re-evaluation of Medusaceratops lokii (Dinosauria, Ceratopsidae) from the Judith River Formation (Campanian, Montana)". Journal of Paleontology. in press (2): 272-288.
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: I dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2017
Emissione: Animali preistorici Stato: Azerbaigian Nota: Emeso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/06/2012
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 23/10/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|